Nel nostro lavoro l’igiene e la sicurezza sono fondamentali nel rispetto nostro e del nostro cliente, come dico sempre trattiamo tutti allo stesso modo e con le dovute precauzione, perché non sappiamo mai chi dobbiamo tatuare, non sappiamo se a patologie trasmissibili.

Passiamo a vedere come comportarci prima di iniziare il lavoro, la preparazione del tavolo da lavoro. Per un tavolo da lavoro possiamo optare per un tavolo con superficie in vetro oppure in acciaio , perchè possiamo pulirlo con sterilizzatori a freddo o alcool senza problemi e la pulizia sarebbe sicura, le misure o forme sono indifferenti purché soddisfino le nostre necessità di attrezzarlo con tutto il necessario.

Questo e il mio banco da lavoro già pronto con ripiano in vetro facile e sicuro da pulire e sterilizzare.

ma possiamo usare anche un carrello in acciaio che possiamo trovare all’ikea o in un altro negozio, ce ne sono davvero di ogni misura e necessità.

Puliamo e sterilizziamo sempre il tavolo da lavoro con un prodotto adatto, alcool o sterilizzatore per superficie vanno benissimo.

 

Metto sempre un foglio di alluminio, come visto nella foto precedente, sul banco perché e dove preparerò  tutta l’attrezzatura e perchè una volta finito il lavoro sarà più facile rimuovere il tutto e pulire.
Sempre come illustrato nella foto metto tutto il necessario per eseguire il tatuaggio sul banco.

Una cosa importante, io monto sempre l’attrezzatura quando arriva il cliente, per instaurare un rapporto di fiducia tra me e lui mostrandogli che e tutto sigillato e sterile, cosa da non sottovalutare.

Monto tutto il necessario, come vedremo anche nei prossimi video della pratica.

Prepariamo il tutto stando attenti sempre all’igiene, o usando i guanti oppure lavandoci bene le mani.
Usiamo tutti i dispositivi di sicurezza, sempre,  il copri macchinetta il copri cavo e quello che useremo, come ad esempio il bracciolo per poggiare le braccia lo proteggiamo con la pellicola e anche il trasformatore lo copriamo visto che lo toccheremo durante il tatuaggio. Non impacchetto lampade o sedie e non serve impacchettare le bottigliette dei colori, ma impacchetto le boccettine con l’acqua per pulire la pelle durante il tatuaggio.
Le boccette dei colori li toccheremo con i guanti puliti prima di iniziare come pure posizionarci sedie e lampade, se avremo bisogno di altro colore o di spostare qualcosa lo faremo togliendoci i guanti.

Se durante il lavoro finiamo il colore, non rabbocchiamo il colore nella vecchia capsula ma ne useremo una pulita per evitare contaminazioni accidentali dovute al ritorno che potrebbe avere il colore nella boccetta.
E importante non toccare nulla con i guanti sporchi.

E importante tenere tutto sotto mano sul banco da lavoro per evitare spostamenti inutili.

Finito il lavoro , possiamo smontare il tutto, gli aghi vanno buttati nell’apposito contenitore per strumenti taglienti e smaltito tramite apposita ditta del vostro comune.

Tutto il resto che avremo avvolto nell’alluminio possiamo buttarlo nel pattume e se abbiamo usato dei bicchieri di acqua per pulire i puntali per il cambio colore possiamo buttarli nel pattume usando una polvere addensante che consente la solidificazione dei liquidi che rende l’acqua gelatina in modo che preserviamo l’ambiente non buttando l’acqua sporca nel lavandino.

Se abbiamo usato materiale mono uso possiamo buttare via tutto ma se abbiamo usato tubi che si possono sterilizzare come i tubi per l’uso delle cartucce vanno sterilizzati con prodotti liquidi a freddo anche usando dei cotton fioc per pulirli internamente.

Aggiornamento Protocollo di sicurezza Covi-19

A marzo 2020 abbiamo dovuto chiudere tutto per colpa della Pandemia Mondiale che a riguardato tutti  e tutto, la ragioneè il nuovo Covid-19, una variante della già nota Sars.

Questo virus, molto aggressivo si trasmette si a per vie respiratorie e anche tramite contatto , con le mani sporche venute a contatto con il virus potremmo infettarci portando le mani ad occhio naso e bocca, per questo sono entrate in vigore nuove norme comportamentali, tante delle quali già in atto da noi e altre da adottare.

Le Regole:

SERVIZI ALLA PERSONA (ACCONCIATORI, ESTETISTI E TATUATORI)

Le presenti indicazioni si applicano al settore della cura della persona: servizi degli acconciatori, barbieri ed estetisti.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione.
▪ Consentire l’accesso dei clienti solo tramite prenotazione, mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.
▪ Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
▪ La permanenza dei clienti all’interno dei locali è consentita limitatamente al tempo indispensabile all’erogazione del servizio o trattamento. Consentire la presenza contemporanea di un numero limitato di clienti in base alla capienza del locale (vd. punto successivo).
▪ Riorganizzare gli spazi, per quanto possibile in ragione delle condizioni logistiche e strutturali, per assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione sia tra le singole postazioni di lavoro, sia tra i clienti.
▪ L’area di lavoro, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.
▪ Nelle aree del locale, mettere a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani dei clienti e degli operatori, con la raccomandazione di procedere ad una frequente igiene delle mani. Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo.
▪ L’operatore e il cliente, per tutto il tempo in cui, per l’espletamento della prestazione, devono mantenere una distanza inferiore a 1 metro devono indossare, compatibilmente con lo specifico servizio, una mascherina a protezione delle vie aeree (fatti salvi, per l’operatore, eventuali dispositivi di protezione individuale ad hoc come la mascherina FFP2 o la visiera protettiva, i guanti, il grembiule monouso, etc., associati a rischi specifici propri della mansione).
▪ In particolare per i servizi di estetica, nell’erogazione della prestazione che richiede una distanza ravvicinata, l’operatore deve indossare la visiera protettiva e mascherina FFP2 senza valvola.
▪ L’operatore deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche (prima e dopo ogni servizio reso al cliente) e utilizzare camici/grembiuli possibilmente monouso per gli estetisti. I guanti devono essere diversificati fra quelli utilizzati nel trattamento da quelli usualmente utilizzati nel contesto ambientale.
▪ Assicurare una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro prima di servire un nuovo cliente e una adeguata disinfezione delle attrezzature e accessori. Igienizzazione delle postazioni di lavoro dopo ogni cliente. Assicurare regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici.
▪ Favorire il regolare e frequente ricambio d’aria negli ambienti interni ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
▪ Sono inibiti, dove presenti, l’uso della sauna, il bagno turco e le vasche idromassaggio.
▪ La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.

Di seguito tutti i presidi medici:

  • Visiera
  • occhiali
  • mascherina
  • alcool puro al 90%
  • sterilizzatore a freddo
  • guanti in nitrile

Spero di aver descritto al meglio , nel caso commenta qui sotto se hai delle domande

2 Comments
  1. Elisa Zarcone 2 anni ago

    Fino a qui tutto chiaro! Grazie

Leave a reply

©2025 tecnichedeltatuaggio.it di Balestrieri Domenico CF: BLSDNC73D12G131M P IVA: 03083930366

CONTACT US

posso esserti di aiuto?

Sending

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account